Bando Erasmus Traineeship 2020-2021
Si comunica agli studenti interessati che il bando Erasmus+ Trainesheep 2020/2021 è stato pubblicato alla pagina https://www.unimi.it/it/internazionale/studiare-allestero/cerca-una-opportunita-internazionale (continua....).
Progetto “SCIDA” - “Studio e messa a punto di nuovi prodotti pro e prebiotici per la prevenzione e il trattamento di patologie infiammatorie quali la sindrome del colon irritabile e la dermatite atopica”
La sindrome del colon irritabile e la dermatite atopica sono patologie croniche su base infiammatoria e in cui il microbiota intestinale è stato ampiamente descritto come una componente fisio-patologica rilevante per la loro eziopatogenesi (continua...).
ERASMUS 2019-2020, Mobilità interrotta: Bando riservato
Si informano gli studenti interessati che è stata pubblicata la call riservata agli studenti che hanno interrotto la mobilità.... (continua)
Science for the Planet: al via il bando per le borse di soggiorno per la Trieste Next Academy 2020 (25-27 settembre 2020)
Sono aperte le candidature per le borse di soggiorno per partecipare alla Trieste Next Academy, in programma a Trieste da venerdì 25 a domenica 27 settembre 2020. La Trieste Next Academy è rivolta a studenti dei corsi di laurea triennale, specialistica, master e dottorato.
Corsi di perfezionamento
E' aperta fino al 2 luglio 2020 la possibilità di presentare domanda di ammissione a due nuovi Corsi di perfezionamento proposti dal nostro Dipartimento: "Nutraceutica e salute umana: aspetti clinici e traslazionali" e "Nutrizione umana: aspetti teorico-pratici". Le lezioni di entrambi i Corsi inizieranno a settembre.
Piattaforma di calcolo XLence
La configurazione della piattaforma di bioinformatica strutturale “XLence", sviluppata nell’ambito del progetto di eccellenza dipartimentale, è stata completata.
Un'infezione parassitaria protegge dall’Alzheimer
Su "Brain, Behavour and Inflammation" uno studio di Statale e Fondazione Don Gnocchi che verifica come l’infezione con il parassita Leishmania possa avere un ruolo protettivo contro lo sviluppo della malattia. Tra gli autori dello studio la Prof.ssa Donatella Taramelli del nostro Dipartimento.