Laboratorio di Terapia del dolore, farmaci d’abuso e neuroimmunologia
Obiettivi della ricerca
1) La ricerca del laboratorio è incentrata sullo studio dei meccanismi alla base dell’insorgenza, mantenimento e risoluzione del dolore infiammatorio cronico e del dolore neuropatico. Alla base della cronicizzazione del dolore esiste una interazione patologica tra neuroni, cellule immunitarie, glia e microglia nel sistema nervoso centrale e periferico. La nostra ricerca verte sull’identificazioni dei meccanismi cellulari e molecolari e sui determinanti che sottendono ai processi di neuro infiammazione nel sistema nervoso, con focus sull’ equilibrio delle citochine pro ed antinfiammatorie. La conoscenza di questa relazione può indicare innovativi bersagli terapeutici per trattare il dolore neuropatico, che è poco responsivo ai farmaci analgesici più noti.
Il laboratorio sta studiando una nuova famiglia di chemochine, le prochineticine, che sono dei mediatori all’interfaccia tra dolore e neuroinfiammazione.
Tra gli approcci più avanzati, stiamo utilizzando cellule staminali, secretoma e microvescicole che rappresentano un importante strumento per modulare l’attività di cellule residenti e quindi anche la neurotrasmissione del dolore.
2) La marijuana e gli oppiacei sono sostanze d’abuso che inducono una larga serie di effetti e hanno tra i loro bersagli il sistema immunitario. Il nostro laboratorio si occupa di caratterizzare gli effetti immunitari, studiandoli in modelli sperimentali sia in vitro sia in vivo nell’animale da esperimento e nell’uomo, cercando di identificarne il reale significato clinico e l’impatto sulla salute.
Metodologie utilizzate
Valutazione del comportamento nel roditore: nocicezione (piastra calda e tail flick); iperalgesia termica ( plantar test ) e meccanica (randal selitto). Allodinia termica e meccanica ( Aestesiometro von Frey)
Modelli sperimentali di dolore infiammatorio e neuropatico
Immunologia cellulare ( proliferazione linfocitaria, chemiotassi, produzione di citochine, produzione anticorpale)
Allestimento di colture primarie di neuroni sensoriali
RT-PCR semiquantitativa
Western blotting
ELISA
Citofluorimetria
Immunofluorescenza
Collaborazioni
Il laboratorio ha collaborazioni nazionali ed internazionali con i maggiori gruppi che si occupano di dolore in Italia e nel mondo.
Selezione pubblicazioni
AMODEO G, BUGADA D, FRANCHI S, MOSCHETTI G, GRIMALDI S, PANERAI A, ALLEGRI M, SACERDOTE P.
Immune function after major surgical interventions: the effect of postoperative pain treatment JOURNAL OF PAIN RESEARCH, 11: 1297–1305, 2018
BRINI A, AMODEO G, FERREIRA LM, MILANI A, NIADA S, MOSCHETTI G, FRANCHI S, BORSANI E, RODELLA LF, PANERAI AE, SACERDOTE P.
Therapeutic effect of human adipose-derived stem cells and their secretome in experimental diabetic pain SCIENTIFIC REPORTS, Sci Rep. 2017 Aug 29;7(1):9904
CASTELLI M, AMODEO G, NEGRI L, LATTANZI R, MAFTEI D, GOTTI C, PISTILLO F, ONNIS V, CONGU C, PANERAI AE, SACERDOTE P, FRANCHI S.
Antagonism of the Prokineticin System Prevents and Reverses Allodynia and Inflammation in a Mouse Model of Diabetes. PLOS ONE. 2016 Jan 5;11(1):e0146259
MORETTI S, CASTELLI M, FRANCHI S, RAGGI MA, MERCOLINI L,PROTTI M, SOMAINI L,PANERAI AE, SACERDOTE P.
Delta 9-Tetrahydrocannabinol-induced anti-inflammatory responses in adolescent mice switch to proinflammatory in adulthood J. LEUKOCYTE BIOL 96:523-34 2014
FRANCHI S, VALSECCHI AE, BORSANI E, PROCACCI P, FERRARI D, ZAFFA C, SARTORI P, RODELLA LF, VESCOVI A, MAIONE S, ROSSI F, COLLEONI M, SACERDOTE P, PANERAI AE. Intravenous Neural Stem Cells abolish nociceptive hypersensitivity and trigger nerve regeneration in experimental neuropathy. Pain, 153:850-861 2012