Newsletter DiSFeB
"DIScovering DiSFeB", La Newsletter del Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari (DiSFeB), è un appuntamento periodico per portare all’attenzione della comunità scientifica e di quanti sono interessati alle novità nel campo delle scienze del farmaco le attività del nostro Dipartimento.
Il comitato editoriale e tutti i collaboratori che lavorano alla stesura della newsletter sono giovani afferenti al Dipartimento e motivati a sviluppare un prodotto in grado di offrire una visione a 360 gradi del DiSFeB.
“DIScovering DiSFeB” fornisce informazioni non soltanto sulla ricerca scientifica e sull'offerta didattica del Dipartimento, ma desidera comunicare anche il contesto internazionale in cui vengono svolti la ricerca e lo sviluppo di progetti innovativi, anche grazie a collaborazioni nazionali e internazionali. Infatti, per raggiungere il maggior numero di utenti possibili, “DIScovering DiSFeB” sarà disponibile on-line, per consentire una comunicazione più snella, e sarà interamente redatta in lingua inglese.
“DIScovering DiSFeB” è articolato in diverse sezioni:
-"In house Science", in cui verranno presentati gli articoli più rilevanti pubblicati dal DISFeB, dedicati all’ampliamento delle conoscenze nel campo delle scienze del farmaco e all’accelerazione della loro applicazione terapeutica;
-"Alumni In/Out", dedicata ad un confronto tra ricercatori stranieri che hanno lavorato al DiSFeB e ricercatori italiani che, dopo un'esperienza presso il DiSFeB, hanno deciso di sviluppare i propri progetti in centri di ricerca esteri. Questa sezione rappresenta il paradigma attraverso cui lo scambio internazionale arricchisce il nostro Dipartimento di nuove risorse e permette a giovani ricercatori italiani di portare le competenze acquisite nella nostra struttura in altri laboratori europei e americani.
-"What's up at DiSFeB", in cui i lettori potranno trovare una descrizione degli eventi nazionali e internazionali organizzati dal Dipartimento, quali convegni, tavole rotonde e dibattiti.
Inoltre, verranno riportate anche le ultime novità del DiSFeB in termini di offerta didattica, finanziamenti e premi, verranno elencati i seminari programmati e, attraverso un apposito concorso, verranno premiate le foto scientifiche più interessanti ed artistiche.
Vorremmo instaurare un rapporto bidirezionale con i nostri lettori, per cui, se volete ricevere “DIScovering DiSFeB” o se volete ulteriori informazioni, non esitate a scrivere a disfeb.ricerca@unimi.it!