Impatto del metabolismo lipidico e della risposta immunitaria nelle malattie cardiovascolari: focus sui meccanismi molecolari e target farmacologici - Fabrizia Bonacina, PhD

Il 25 gennaio 2021, alle ore 16.00 si terrà la webinar organizzato dal Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, in cui la dott.sa Bonacina ci parlerà dei cambiamenti nel metabolismo delle cellule immunitari che si verificano in risposta a segnali not-self o di pericolo, compresi quelli generati nelle malattie cardiovascolari. L’attivazione immunitaria, infatti, si accompagna ad un riarrangiamento metabolico per far fronte all'aumento della richiesta energetica e biosintetica necessaria per una risposta effettrice efficace. Il nostro gruppo ha identificato dei checkpoint metabolici, quali l’apolipoproteina E (ApoE) e il recettore delle lipoproteine a bassa densità (LDL-R), che, regolando l'omeostasi cellulare del colesterolo, influenzano l'attivazione delle cellule immunitarie. Il nostro gruppo ha dimostrato che LDL-R è critico per l’efficiente attivazione di una sottopopolazione di linfociti T, le cellule T CD8+. La captazione del colesterolo da parte di LDL-R favorisce la localizzazione del complesso 1 del target della rapamicina nei mammiferi (mTORC1) sulla membrana lisosomiale, necessaria per la sua attivazione. Questo evento rappresenta un passaggio chiave per la riprogrammazione metabolica e funzionale delle cellule T CD8+ durante l'attivazione. Infatti, utilizzando dei modelli murini Ldlr - / -, abbiamo dimostrato che la mancanza di LDL-R nei linfociti T CD8+ si associa ad una ridotta proliferazione e produzione di citochine rispetto alle cellule WT; tale fenotipo delle cellule T CD8+ è stato osservato anche nei soggetti portatori di mutazioni nel gene LDLR, affetti da ipercolesterolemia familiare (FH), corroborando le nostre osservazioni anche nell’uomo. Inoltre, i nostri dati suggeriscono come i soggetti affetti da FH siano caratterizzati da una compromissione della risposta immunitaria, che aumenta lo stato infiammatorio e il rischio di sviluppare complicanze cardiovascolari. Utilizzando una terapia a base di linfociti T ingegnerizzati in modelli sperimentali, abbiamo dimostrato come questo approccio migliori la progressione dell’aterosclerosi suggerendo come la modulazione del metabolismo a livello delle cellule immunitarie possa rappresentare un valido approccio per il trattamento dell’infiammazione associata alle malattie cardiovascolari.
La Dr.ssa Bonacina si è laureata presso la Facoltà di Farmacia dell’Università degli studi di Milano nel 2012 con una tesi dal titolo “Pentraxina 3 e trombosi arteriosa: studi sperimentali”, sotto la supervisione dei Prof. Alberico Luigi Catapano e Giuseppe Danilo Norata; ha frequentato la scuola di Dottorato in Scienze Farmacologiche dell’Università degli Studi di Milano, discutendo una tesi dal titolo: “Role of the long pentraxin 3 (PTX3) in cardiometabolic disease” (XXVIII ciclo) , spostando il suo interesse scientifico verso i meccanismi responsabili dell’alterazione della risposta immuno-infiammatoria nel contesto delle malattie cardio-metaboliche. Grazie ad un’esperienza di ricerca all’estero di circa un anno nel gruppo della Prof. Federica Marelli-Berg, presso il William Harvey Research Institute della Queen Mary University di Londra, la Dr.ssa Bonacina ha consolidato la sua competenza nell’indagine della risposta immunitaria e metabolica. Dal 2016 la Dr.ssa Bonacina ricopre la carica di Assegnista di Ricerca B presso il laboratorio di Lipoproteine, Immunità ed Aterosclerosi, sotto la supervisione dei Prof. A.L. Catapano e G.D. Norata. La Dr.ssa Bonacina è risultata vincitrice dei bandi del Ministero della Salute (Bando Giovani Ricercatori 2016, GR-2013-02355011) e di Fondazione Cariplo (Ricerca Biomedica condotta da Giovani Ricercatori, 2019-1560) ed è autore di 21 lavori scientifici su riviste peer reviewed (IF totale 207,009 e IF medio 9,857). L’attuale attività di ricerca della Dr.ssa Bonacina riguarda l’indagine di possibili target farmacologici che agendo sul metabolismo delle cellule immunitarie, consentano di controllare la risposta immunitaria associata alle malattie cardio-metaboliche.
L'evento, come tutti quelli collegati all'iniziativa DiSFeB Webinar, si svolgerà via Microsoft Teams. Per iscriversi è necessario compilare il form cliccando qui. Riceverete un'email di conferma dell'avvenuta iscrizione.
ATTENZIONE: gli utenti con il dominio @unimi.it saranno direttamente ammessi alla riunione e troveranno l'email e le indicazioni di collegamento aprendo Microsoft Outlook, attraverso la pagina office.com. Gli utenti esterni, invece, al momento della riuinone siederanno in sala d'attesa. Saranno ammessi dal webmaster pochi minuti prima dell'inizio dell'evento. Per questioni di organizzazione, agli invitati attraverso la mailing-list di Dipartimento, si raccomanda di utilizzare l'email d'invito. Il seminario si terrà in lingua inglese.