Logo Università degli Studi di Milano



 
 
Notizie  

TWINALT - Immunotossicità

Siamo lieti di invitarvi a partecipare all’evento online (8-12 novembre 2021)

Corso teorico sull'utilizzo del test del sangue intero
8-12 novembre 2021 online (aperto a tutti su registrazione)

Il sistema immunitario ha la responsabilità di fornire protezione contro tutto ciò che viene riconosciuto come estraneo (non self) preservando ciò che ci appartiene (self). L'immunità può essere considerata un continuum lungo il quale le azioni che attivano una risposta, risolvere una risposta o non rispondere affatto sono attentamente bilanciate per raggiungere l'omeostasi immunitaria. Gli effetti negativi sul sistema immunitario possono portare a morbilità e mortalità; l’abbassamento delle difese immunitarie rende un individuo suscettibile alle infezioni o al cancro, mentre un’inappropriata immunostimolazione può provocare ipersensibilità o malattie autoimmuni. L'esposizione a composti immunotossici può pertanto avere gravi conseguenze negative per la salute che interessano sia le risposte alle malattie trasmissibili che non trasmissibili. È quindi importante comprendere il potenziale immunotossico degli xenobiotici e il rischio che rappresentano per l'uomo. Accanto ai tradizionali studi sugli animali, stanno diventando disponibili approcci alternativi. La comprensione degli Adverse Outcome Pathways alla base dell'immunotossicità può supportare la valutazione del rischio chimico basata su un approccio meccanicistico (OCSE, 2020a): sono in sviluppo cinque AOP sull'immunotossicità nel piano di lavoro dell'OCSE. Le caratteristiche chiave (key characteristics) dell'immunotossicità sono state definite e il lavoro è sotto revisione. Tra i modelli in silico, ad es. Universal Immune System Simulator è attualmente in fase di valutazione presso EURL-ECVAM per la sua applicabilità alle sostanze chimiche. Utilizzando un approccio a livelli, i metodi in vitro potrebbero fornire i mezzi per valutare il rischio rappresentato dalle sostanze immunotossiche che direttamente agiscono sulle cellule immunitarie. Dopo un'introduzione all'immunotossicità, il corso si concentrerà sulla presentazione e discussione sull'applicazione e l'interpretazione dei test di immunotossicità in vitro, principalmente sull'immunosoppressione e sull'uso del test del sangue intero

Link per la registrazione

Per qualsiasi problema relativo al webinar, scrivere a toxlab@unimi.it

Link per l'evento

13 ottobre 2021
Torna ad inizio pagina