Didattica
Il DiSFeB si impegna a coniugare al meglio l’eccellenza nella ricerca con una formazione di primo, secondo e terzo livello innovativa e di elevata qualificazione.
Il DiSFeB ha partecipato alla riorganizzazione dell’offerta formativa di Ateneo promuovendo dall’A.A. 2014/15 la costituzione del Corso di Laurea triennale in Biotecnologia, con l’intento di rafforzare la multidisciplinarietà e le collaborazioni, sfruttare meglio le risorse umane e tecnologiche e formare biotecnologi competenti, più adatti alle richieste del mondo del lavoro.
Parallelamente, il DiSFeB ha consolidato il suo ruolo di referente principale, in associazione con il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche – DISFARM, per i Corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, per quello magistrale in Biotecnologie del Farmaco e per quelli triennali in Scienze e sicurezza chimico-tossicologiche dell'ambiente e in Scienze e tecnologie erboristiche. Inoltre, in accordo con le linee strategiche de LaStatale, il DiSFeB ha istituito, a partire dall’A.A. 2015-16, un nuovo Corso di laurea magistrale interamente erogato in lingua inglese, Safety Assessment of Xenobiotics and Biotechnological products – SAXBi, dedicato alla formazione di una figura professionale unica in Europa di esperto nella valutazione della sicurezza, perseguendo l’obiettivo de LaStatale di investire sul processo di internazionalizzazione. Sempre in linea con le politiche di internazionalizzazione e di attrazione di studenti stranieri è stato attivato a partire dall’A.A. 2019-2020 il curriculum “Pharmacogenomics and precision therapeutics” interamente erogato in lingua inglese per il corso di laurea magistrale in Biotecnologie del farmaco.