Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Assicurazione della Qualità  

Il processo di attuazione del sistema di qualità della ricerca, della didattica e della terza missione del DiSFeB si fonda sul costante monitoraggio delle azioni migliorative e correttive definite dal Dipartimento, in accordo con le linee strategiche di Ateneo, e dei corrispondenti indicatori.
I referenti AQ, insieme ad altri organi coinvolti nell’Assicurazione della qualità (in particolare i Collegi didattici interdipartimentali, le Commissioni paritetiche docenti – studenti), interagiscono strettamente con il Direttore, il Responsabile amministrativo, il Responsabile ricerca ed il Consiglio di dipartimento, i quali, in ultima analisi, definiscono le politiche e le azioni di sviluppo del dipartimento.
Per la realizzazione del progetto “Dipartimenti di eccellenza” assegnato per il quinquennio 2018-2022 e per soddisfare l’assicurazione della qualità di questo processo, il DiSFeB ha elaborato un piano esecutivo articolato attraverso Gruppi di lavoro specifici e ha identificato indicatori e attività di monitoraggio mirati a valutare il raggiungimento degli obiettivi e le ricadute del progetto sullo sviluppo globale del dipartimento e delle sue attività in ambito di ricerca, didattica e terza missione.

Il sistema AQ di dipartimento si fonda su figure con ruoli e livelli di responsabilità diversi ma complementari, in linea con la normativa e le indicazioni del Presidio di Qualità dell’Ateneo.
Fanno parte del sistema il referente AQ di dipartimento coadiuvato da un referente AQ per la terza missione, i quali svolgono il ruolo di anello di collegamento con il Presidio di Qualità di Ateneo e si fanno garanti dell’attuazione concreta delle politiche di qualità tenendo conto dello specifico contesto dipartimentale.
La Giunta, in linea con quanto previsto dal Regolamento di dipartimento (art. 15. Comma 2), contribuisce ai processi di assicurazione della qualità per quanto attiene all’organizzazione del dipartimento, ai provvedimenti didattici e ai contratti.
L’assicurazione di qualità della didattica dei corsi di studio della Facoltà di Scienze del farmaco è messa in atto dal DiSFeB in stretta condivisione con il DISFARM attraverso i referenti AQ dei CdS che sono di norma docenti afferenti ad uno dei due dipartimenti. Partecipano al processo i Collegi didattici interdipartimentali, le Commissioni paritetiche docenti-studentii gruppi di riesame dei singoli corsi di studio, il Comitato di direzione della Facoltà di Scienze del farmaco, organi di cui fanno parte sia docenti del DiSFeB sia docenti del DISFARM.
Contribuiscono al processo di qualità i redattori delle pagine web del dipartimento e dei corsi di studio per garantire la completezza ed il costante aggiornamento delle informazioni e dei contenuti pubblicati.
Nell’ottobre 2019 il Consiglio di dipartimento ha deliberato di istituire un organismo interno (Commissione AQ DiSFeB) al fine di garantire e coordinare al meglio i processi di assicurazione di qualità. Tale commissione comprende il referente AQ di dipartimento, il referente AQ terza missione, i docenti del dipartimento che ricoprono il ruolo di referenti AQ dei CdS, i Referenti per la prevenzione della corruzione e per la promozione della trasparenza, il personale che svolge il ruolo di redattore del sito web di dipartimento.

 

AQ DiSFeB grafico 

 

aq Disfeb dida 


Per quanto riguarda il progetto “Dipartimenti di eccellenza” il DiSFeB ha istituito un gruppo di coordinamento che supervisiona lo sviluppo generale del progetto e un gruppo di lavoro per il monitoraggio che ha il compito specifico di raccogliere e rielaborare i dati per valutare gli indicatori associati al raggiungimento degli obiettivi del progetto.

Il sistema AQ di Ateneo è consultabile alla pagina seguente: https://www.unimi.it/it/node/521

Referente AQ di Dipartimento e figure di supporto
Il Referente AQ di Dipartimento Prof.ssa Emma De Fabiani, aq.disfeb@unimi.it, è supportato per quanto riguarda la TM dal Prof. Ivano Eberini (ivano.eberini@unimi.it), referente dipartimentale per la Terza Missione.

Ambiti del sistema AQ:

Torna ad inizio pagina