Per assicurare la qualità dei processi relativi alla valorizzazione e al trasferimento delle conoscenze, facendo riferimento non soltanto alle attività di valorizzazione economica della ricerca, ma anche a quelle socioculturali ed educative, il DiSFeB, in linea con le politiche di Ateneo, ha individuato i seguenti obiettivi e relative linee di azione:
Obiettivi | Linee di azione |
Contribuire al modello organizzativo proposto dall’Ateneo per le attività di Terza Missione | - Sensibilizzare i componenti del DiSFeB a raccogliere e catalogare le iniziative e i dati delle attività di terza missione svolte, fornendo informazioni aggiornate circa gli strumenti disponibili per tale raccolta a livello di Ateneo medianti incontri periodici
- Monitorare le corrette modalità di raccolta dati e il loro inserimento nell’Archivio Istituzionale della Ricerca (AIR) di Ateneo anche attraverso il coinvolgimento di un referente TM di Dipartimento e di referenti per ciascun gruppo di ricerca
|
Coinvolgere la società nell’ambito della produzione di beni pubblici di natura sociale, educativa e culturale | - Favorire l’organizzazione e lo svolgimento di attività mirate alla diffusione della conoscenza scientifica e alla crescita sociale, che prevedano il coinvolgimento dei cittadini, di eventuali stakeholder, enti e/o organizzazioni non governative che operano sul territorio su tematiche di interesse del DiSFeB
- Favorire iniziative atte a valorizzare le interazioni, i rapporti e le collaborazioni con enti, terzo settore e amministrazioni locali o società scientifiche con particolare attenzione all’impatto culturale, sociale ed economico nell’area della salute
|
Favorire l’incontro tra domanda e offerta di ricerca sul territorio | - Promuovere la partecipazione dei componenti del dipartimento all’organizzazione e realizzazione di eventi di matching delle competenze, sia a livello interno di Ateneo sia esternamente, con i rappresentanti del mondo economico-culturale locale e nazionale, attraverso la preparazione, condivisione e diffusione di materiale che evidenzi la portabilità dei prodotti della ricerca del DiSFeB in ambito aziendale prevalentemente scientifico e tecnologico
|
Valorizzare le attività “conto terzi” attraverso la formazione di relazioni più solide tra dipartimento e aziende | - Promuovere la valorizzazione delle competenze intradipartimentali attraverso: l’aggiornamento del database IRIS Experise and Skills; la partecipazione dei componenti del dipartimento con adeguata expertise ai centri di ricerca coordinati; la definizione di una rete di interazioni con aziende per sviluppare modelli imprenditoriali sostenibili e di alta formazione, come ad esempio il “dottorato industriale”
|
Ottimizzare la formazione permanente e continua | - Realizzare e/o analizzare e ottimizzare i corsi di perfezionamento e master di primo e secondo livello, con particolare attenzione al coinvolgimento di partner (aziende, fondazioni, ecc.) interessati
|
Incentivare e valorizzare le attività di public engagement | - Potenziare e sviluppare attività dipartimentali, incluso il supporto alle iniziative di Ateneo, volte alla disseminazione dei risultati della ricerca e alla comunicazione delle tematiche chiave e caratterizzanti del DiSFeB, anche col supporto e la collaborazione dell’ufficio terza missione (ad esempio attraverso il blog del DiSFeB RicercaMix)
|