Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Ricerca  

La ricerca del DiSFeB è soprattutto orientata verso la farmacologia di precisione e traslazionale.

Mediante l’approfondimento delle conoscenze sulla fisiopatologia di genere, sulle basi molecolari delle malattie, sull’influenza esercitata da ambiente, stili di vita ed invecchiamento sui geni e la loro espressione, i ricercatori del DiSFeB intendono identificare nuovi marcatori di malattia e studiare in modo più preciso l’attività di farmaci e molecole bioattive

Più dettagliatamente, le aree di ricerca che caratterizzano il DiSFeB riguardano:
a) la ricerca di base attraverso lo studio di meccanismi e molecole chiave dei processi fisiopatologici al fine di individuare nuovi bersagli farmacologici e/o nuovi marcatori predittivi di malattia ed efficacia terapeutica. Tale ricerca è affrontata mediante: i) analisi degli aspetti molecolari e cellulari alla base di processi fisiologici complessi; ii) studio dei meccanismi patogenetici alla base delle malattie; iii) studio di marcatori biologici utili per la traslazionalità della ricerca preclinica all'uomo;
b) la ricerca applicata allo studio farmacologico e tossicologico dei principi attivi. Rientrano in questo ambito: i) analisi dell'attività di principi attivi di nuova generazione o già in uso nella pratica clinica (riposizionamento o “repurposing”), ii) analisi di alimenti, integratori alimentari e derivati fitofarmaceutici con proprietà salutistiche; iii) analisi dell'attività di xenobiotici;
c) la ricerca applicata alla realizzazione di sistemi innovativi di sperimentazione per lo studio di patologie e lo sviluppo di farmaci. Tale ricerca si basa su: i) ingegneria genetica di modelli cellulari e animali; ii) messa a punto di protocolli preclinici di malattie semplici e complesse, incluse le condizioni di comorbilità; iii) approcci in silico per lo studio di nuovi bersagli farmacologici e di tossicità; iv) sviluppo di approcci di randomizzazione mendeliani per l’individuazione di nuovi bersagli farmacologici.

Torna ad inizio pagina