Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Laboratorio di Biochimica delle Membrane e della Nutrizione Applicata  

lab Prof.ssa Rizzo

 

Obiettivi della ricerca

Scopo delle ricerche svolte nel nostro laboratorio è lo studio di lipidi semplici e complessi in modelli animali e cellulari, e nell’uomo, al fine di correlare il profilo quali- e quantitativo, il metabolismo e la funzione  in condizioni sia fisiologiche che patologiche.

Nello specifico, le nostre ricerche sono rivolte a:
-    studio delle correlazioni struttura-funzione a livello molecolare dei lipidi di membrana nella proliferazione e differenziamento cellulare, nella trasduzione del segnale e nella chemioresistenza di cellule tumorali;
-    analisi dei meccanismi di trasporto, del metabolismo e dell’espressione/attività dei bersagli molecolari degli acidi grassi in cellule tumorali;
-    valutazione del ruolo funzionale dei lipidi e dei loro metaboliti bioattivi nelle patologie infiammatorie croniche;
-    valutazione del ruolo degli Omega-3 nella nutrizione umana in soggetti sani e affetti da patologie croniche e/o degenerative;
-    sviluppo di Alimenti Funzionali contenenti Nutraceutici ad attività antiossidante;
-    analisi dello stato infiammatorio ed ossidativo in diversi modelli sperimentali;
-    Biochimica applicata alle scienze della vita nello spazio: valutazione degli effetti dei campi gravitazionali e delle radiazioni cosmiche in cellule umane in coltura, in modelli animali vertebrati ed invertebrati, e nell’uomo, utilizzando modelli simulati (Random Positioning Machine, isolamento confinamento) e durante voli spaziali reali (Palloni stratosferici, FOTON, Shuttle, ISS).

 

Metodologie utilizzate

Le metodologie utilizzate nel nostro laboratorio sono:
-    caratterizzazione del profilo lipidico, amminoacidico e metabolico di colture cellulari, fluidi biologici e tessuti mediante LC-MS, LC-ELSD, LC-UV, LC-FD e GC-FID;
-    determinazione degli acidi grassi del sangue intero mediante kit DBS (Omega-3 test);
-    coltura di cellule immortalizzate, staminali e primarie e trattamenti con inibitori enzimatici, farmaci, prodotti cosmetici, nutraceutici e liposomi;
-    saggi di citotossicità mediante MTT test e citofluorimetria;
-    valutazione dello stress ossidativo e dell’attività antiossidante di alimenti e nutraceutici in colture cellulari, tessuti e fluidi biologici mediante saggi enzimatici, ELISA e LC-UV;
-    frazionamento subcellulare e isolamento/purificazione di microdomini di membrana;
-    analisi proteica mediante SDS-PAGE, western blotting, immunocito/istochimica in fluorescenza, citofluorimetria;
-    estrazione, purificazione ed analisi di acidi nucleici: clonaggio ed espressione di geni in cellule eucariotiche e procariotiche, tecniche di mutagenesi in vitro;
-    esposizione a microgravità simulata (RPM) di modelli in vitro in vivo e test di hardware per missioni spaziali.
 

Collaborazioni Nazionali ed Internazionali
Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, Istituto Clinico IRCCS Humanitas, Istituto Nazionale di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”, Fondazione IRCCS Neurologico “Carlo Besta”, Ospedale Mangiagalli, Università degli Studi di Torino, della Campania "Luigi Vanvitelli”, di Milano-Bicocca, di Pavia, di Bari, di Firenze e di Genova, University College London, Diabetes Research Institute (Miami), Matis (Icelandic Food and Biotech R&D), The Netherlands Organization for Applied Scientific Research, Technical Research Centre of Finland.

Collaborazioni con aziende
Bioactive Food AS (Norway), Ruislandia/Ruisvoima (Finland), Kayser Italia, Enervit, Integra.


Selezione pubblicazioni

1. Corsetto PA, Montorfano G, Zava S, Colombo I, Ingadottir B, Jonsdottir R, Sveinsdottir K, Rizzo AM.
Characterization of Antioxidant Potential of Seaweed Extracts for Enrichment of Convenience Food.
Antioxidants (Basel). 2020 Mar 19;9(3). pii: E249. doi: 10.3390/antiox9030249. IF 4.520 Q1 (BiochMolBiol) CIT 1

2. Perrotta S, Roberti D, Bencivenga D, Corsetto P, O'Brien KA, Caiazza M, Stampone E, Allison L, Fleck RA, Scianguetta S, Tartaglione I, Robbins PA, Casale M, West JA, Franzini-Armstrong C, Griffin JL, Rizzo AM, Sinisi AA, Murray AJ, Borriello A, Formenti F, Della Ragione F.
Effects of Germline VHL Deficiency on Growth, Metabolism, and Mitochondria.
N Engl J Med. 2020 Feb 27;382(9):835-844. doi: 10.1056/NEJMoa1907362. IF 70.670 Q1 (Med) CIT 1

3. Cristofaro F, Pani G, Pascucci B, Mariani A, Balsamo M, Donati A, Mascetti G, Rea G, Rizzo AM*, Visai L.
The NATO project: nanoparticle-based countermeasures for microgravity-induced osteoporosis.
Sci Rep. 2019 Nov 20;9(1):17141. doi: 10.1038/s41598-019-53481-y. IF 4.011 Q1 (Multidisc) CIT 1

4. Corsetto PA, Montorfano G, Klersy C, Massimino L, Infantino V, Iannello G, Anna Faliva M, Lukaski H, Perna S, Alalwan TA, Rizzo AM*, Rondanelli M.
Fatty Acid Profile and Antioxidant Status Fingerprint in Sarcopenic Elderly Patients: Role of Diet and Exercise.
Nutrients. 2019 Oct 24;11(11). pii: E2569. doi: 10.3390/nu11112569. IF 4.171 Q1 (Nutr) CIT 0

5. Lonati E, Corsetto PA, Montorfano G, Zava S, Carrozzini T, Brambilla A, Botto L, Palestini P, Rizzo AM*, Bulbarelli A.
Lipid Reshaping and Lipophagy Are Induced in a Modeled Ischemia-Reperfusion Injury of Blood Brain.
Int J Mol Sci. 2019 Jul 31;20(15). pii: E3752. doi: 10.3390/ijms20153752. IF 4.183 Q2 (BiochMolBiol) CIT 1

Torna ad inizio pagina