Team del Laboratorio di Biochimica e Biofisica Computazionale
|
Luca Palazzolo E-mail: luca.palazzolo@unimi.it Telefono 0250318256 Luca Palazzolo è titolare di un assegno di ricerca presso il DiSFeB dopo aver conseguito il Dottorato in Epidemiologia, Ambiente e Salute Pubblica nel 2020. La sua ricerca in silico è applicata alla tossicologia, focalizzandosi sia sulle sostanze attive a livello endocrino sia sui composti associati ad effetti teratogeni. Conduce la sua ricerca presso il laboratorio di Biochimica e Biofisica Computazionale e collabora con altri gruppi di ricerca sulle caratteristiche strutturali dei trasportatori di membrana e le relative applicazioni farmacologiche nella terapia dei tumori. |
|
Tommaso Laurenzi E-mail: tommaso.laurenzi@unimi.it Telefono 0250318256 Tommaso Laurenzi è un dottorando in Scienze Farmacologiche dall’ottobre 2017. La sua ricerca si incentra sulle sindromi da deficienza di LCAT, rare malattie autosomiche recessive che originano dalle mutazioni nel gene LCAT, che codifica una proteina con un ruolo chiave nel metabolismo del colesterolo. Lavora nel laboratorio di Biofisica e Biochimica Computazionale sviluppando il progetto dal punto di vista della bioinformatica strutturale e generando simulazioni al computer di sistemi biomolecolari al fine di sviluppare interventi di medicina personalizzata. |
|
Simona Saporiti E-mail: simona.saporiti@unimi.it Simona Saporiti è una dottoranda in Biochimica presso il DiSFeB da ottobre 2017. La sua ricerca riguarda la glicosilazione, uno degli attributi più critici per gli anticorpi monoclonali, a causa dell’impatto su attività biologica, immunogenicità e sicurezza. Simona sta lavorando presso la Merck KGaA ad un progetto intitolato “Approccio strutturalein silicoper la valutazione degli attributi critici di qualità dei biofarmaceutici”. In particolare, la sua ricerca si concentra sullo studio in silicodel ruolo dei glicani nell’interazione tra Fc degli anticorpi e recettori FcγRs. |
|
Elena Ferrari E-mail: elena.ferrari2@unimi.it Elena Ferrari è una dottoranda presso il DiSFeB da ottobre 2018, sotto la supervisione del prof. Fabrizio Gardoni. Il suo progetto è principalmente volto ad indagare il ruolo delle proteine rabfilina3a e alfa-sinucleina nella disfunzione sinaptica della malattia di Parkinson mediante differenti approcci sperimentali. In particolare, sta svolgendo parte della ricerca presso il laboratorio di Biofisica e Biochimica Computazionale coordinato dal Prof. Ivano Eberini. |