Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Laboratorio di Biologia e Fisiologia Sperimentale  

lab Prof.ssa Limonta

 

Obiettivi della ricerca

Le linee di ricerca del Laboratorio sono incentrate sull'analisi delle basi molecolari e cellulari dei processi di sviluppo e progressione tumorale. Scopo delle ricerche è quello di individuare nuovi markers biologici e, quindi, targets molecolari per lo sviluppo di nuovi approcci terapeutici. In particolare, il Laboratorio studia i meccanismi che stanno alla base dell'azione di composti antitumorali, sintetici o naturali, in tumori particolarmente aggressivi (tumore prostatico avanzato, melanoma cutaneo).

In questo contesto, gli obiettivi principali delle ricerche sono:
1) Studio dei diversi tipi di morte cellulare (apoptosi, paraptosi, necroptosi) indotti da composti antitumorali e dei meccanismi molecolari (stress del reticolo endoplasmatico, autofagia, disfunzione mitocondriale) che mediano questa attività
2) Analisi della riprogrammazione metabolica nelle cellule tumorali quale target di composti antitumorali
3) Isolamento e caratterizzazione delle cellule staminali tumorali
4) Studio dei meccanismi di cross-talk tra cellule tumorali ed il microambiente (cellule del sistema immunitario, cellule endoteliali, adipociti)
5) Studio del ruolo degli esosomi nella progressione tumorale e nel cross-talk con il microambiente
6) Analisi dei meccanismi di chemioresistenza
7) Caratterizzazione di recettori ormonali, di membrana e nucleari, e della loro trasduzione del segnale nella crescita e nello sviluppo tumorale

Metodologie utilizzate
- Colture 2D e 3D di cellule tumorali
- Isolamento e caratterizzazione di cellule tumorali staminali (citofluorimetria, formazione di sfere)
- Co-colture di cellule tumorali e adipociti (differenziamento di fibroblasti in adipociti, Oil Red O staining, espressione di markers specifici)
- Isolamento e caratterizzazione di leucociti umani (centrifugazione a gradiente di sangue umano, Wright-Giemsa staining, analisi del fenotipo pro/antitumorale)
- Isolamento e caratterizzazione di esosomi tumorali (ultracentrifugazione, citofluorimetria)
- Analisi di vitalità cellulare (saggio MTT, test clonogenico)
- Analisi di motilità/invasività (camera di Boyden, test di adesione e invasione, scratch test)
- Analisi di neoangiogenesi (proliferazione, migrazione, motilità e formazione di tubi in cellule endoteliali)
- Analisi di funzionalità mitocondriale e valutazione dello stress ossidativo (citofluorimetria, saggi colorimetrici)
- Analisi proteica (Western blot, Elisa, immunostaining)
- Analisi di RNA (real time RT-PCR), iperespressione genica (trasfezione), silenziamento genico (RNA interference)
- Tecniche di DNA ricombinante

Collaborazioni

-Prof. Nico Mitro, Università degli Studi di Milano, Milano
-Dr.ssa Patrizia Procacci, Università degli Studi di Milano, Milano
-Prof.ssa Nicoletta Gagliano, Università degli Studi di Milano, Milano
-Dr.ssa Nadia Zaffaroni, IRCCS-Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
-Prof. Giangiacomo Beretta, Università degli Studi di Milano, Milano
-Dr.ssa Maria Rosa Bani, IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano
-Dr.ssa Valeria Sibilia, Università degli Studi di Milano, Milano
-Dr.ssa Lavinia Casati, Università degli Studi di Milano, Milano
-Dr. Claudio Festuccia, Università degli Studi dell'Aquila, L'Aquila
-Dr.ssa Marilena Manea, University of Konstanz, Germany
-Dr. Edwin Manuel, Beckman Research Institute, City of Hope National Medical Center, Duarte, California, USA
-Dr. David Carter, Oxford Brookes University, Oxford, UK

 

Selezione pubblicazioni

1-Fontana F, Moretti RM, Raimondi M, Marzagalli M, Beretta G, Procacci P, Sartori P, Montagnani Marelli M, Limonta P (2019). δ-Tocotrienol induces apoptosis, involving endoplasmic reticulum stress and autophagy, and paraptosis in prostate cancer cells.
Cell Prolif. e12576. doi: 10.1111/cpr.12576. 

2- Marzagalli M, Moretti RM, Messi E, Montagnani Marelli M, Fontana F, Anastasia A, Bani MR, Beretta G, Limonta P (2018). Targeting melanoma stem cells with the Vitamin E derivative δ-tocotrienol.
Sci Rep. 8:587. doi: 10.1038/s41598-017-19057-4.

3- Montagnani Marelli M, Marzagalli M, Moretti RM, Beretta G, Casati L, Comitato R, Gravina GL, Festuccia C, Limonta P (2016). Vitamin E δ-tocotrienol triggers endoplasmic reticulum stress-mediated apoptosis in human melanoma cells.
Sci Rep. 6:30502. doi: 10.1038/srep30502.

4- Marzagalli M, Montagnani Marelli M, Casati L, Fontana F, Moretti RM, Limonta P (2016). Estrogen receptor βin melanoma: from molecular insights to potential clinical utility.
Front Endocrinol. (Lausanne) 7:140. 

5- Limonta P, Montagnani Marelli M, Mai S, Motta M, Martini L, Moretti RM (2012). GnRH receptors in cancer: from cell biology to novel targeted therapeutic strategies.
Endocr Rev. 33:784-811.

Torna ad inizio pagina