Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Laboratorio di Farmacologia Cellulare dell’Arteriosclerosi  

lab prof Corsini

 

Obiettivi della ricerca

Il nostro interesse si focalizza su fisiopatologia, biochimica e regolazione farmacologica di aterosclerosi, NAFLD, sindrome metabolica, invecchiamento vascolare/osseo, mediante studi di biologia molecolare, cellulare (macrofagi, cellule endoteliali, muscolari lisce), processi infiammatori e proliferativi, biochimica dei lipidi, lipoproteine.

Colesterolo e fumo di sigaretta nell’aterogenesi: effetti sulle cellule vasali
Fumo di sigaretta e colesterolo sono importanti fattori di rischio per l’aterosclerosi. Il nostro obiettivo è valutare gli effetti del fumo sull’interazione tra monociti/macrofagi e cellule endoteliali nel processo aterosclerotico. Dati recenti dimostrano che, oltre al colesterolo, anche il fumo di sigaretta può alterare il fenotipo nelle cellule muscolari lisce. Valuteremo i meccanismi responsabili di questi effetti, in particolarela regolazione epigenetica di geni coinvolti nell’aterogenesi. Inoltre, valuteremo anche gli effetti patogenici di nuovi tipi di sigarette (elettroniche e a tabacco riscaldato-non bruciato).

Vescicole extracellulari (EV) e funzione fisiopatologica
Le EV sono secrete da tutte le cellule e classificate in base alle dimensioni inesosomi e microvescicole. Grazie al loro contenuto, sono coinvolte inprocessi di comunicazione cellulare e sembrano giocare ruoli rilevanti in infiammazione e tumori. Per una comprensione della loro funzione, i nostri obiettivisono la caratterizzazione e la separazione delle varie popolazioni di EV mediante centifugazionee analisi di lipidomica/proteomica, allo scopo di modificarle farmacologicamente ed utilizzarle in saggi funzionali.


Metodologie utilizzate

Il laboratorio è completamente attrezzato per l’isolamento ed il mantenimento di linee cellulari primarie e continue. 

Saggi in vitro

  • Proliferazione con conteggio cellulare (Coultercounter), monitoraggio in tempo reale del comportamento cellulare (iCELLigence) e analisi del ciclo cellulare (citofluorimetro)
  • Chemotassi (Camera di Boyden) e transmigrazione cellulare
  • Western blot, dot-blot,zimografia, ELISA, EIA e G-LISA
  • RT-PCR quantitativa mediante termociclatore ABI Prism 7000 (Applied Biosystem)
  • Sovraespressione genica e silenziamento in cellule vascolari primarie mediante vettori retrovirali e siRNA
  • Separazione di lipoproteine e vescicole extracellulari mediante ultracentrifugazione

Saggi in vivo

  • Modelli murini di aterosclerosi e NAFLD

Altre tecniche sperimentali

  • Lipidomica (TLC, GLC con rivelatore FID DANI GC1000 ed autocampionatore HTA, HPLCJasco con rivelatore UV, saggi colorimetrici) di lipidi semplici e complessi derivati da diverse matrici (cellule, medium, tessuti, plasma, lipoproteine).


Collaborazioni

Collaborazioni internazionali
Paul Quax, Einthoven Laboratory for Experimental Vascular Medicine, Department of Surgery, LUMC Leiden, The Netherland
Guido De Meyer, DepartementFarmaceutischeWetenschappen, Campus DrieEikenUniversiteitsplein, Antwerp, Belgium
Damien Breheny, British American Tobacco, Southampton, UK

Collaborazioni nazionali
Laura Calabresi, DiSFeB - Università degli Studi di Milano
Paolo Magni, DiSFeB - Università degli Studi di Milano
Danilo Norata, DiSFeB - Università degli Studi di Milano
Maria Luisa Gelmi, DISFARM - Università degli Studi di Milano
Marina Carini, DISFARM - Università degli Studi di Milano
Ermanno Valoti, DISFARM - Università degli Studi di Milano
Francesco Cilurzo, DISFARM - Università degli Studi di Milano
Luigi Sironi, DISFARM - Università degli Studi di Milano
Alessandra Puglisi, Department of Chemistry - Università degli Studi di Milano
Mario Cozzolino, Nefrologia Ospedale San Paolo - Università degli Studi di Milano
Licia Rivoltini, Istituto Nazionale Tumori, Milano
Monica Rodolfo, Istituto Nazionale Tumori, Milano
Giulio Pompilio, Monzino Cardiology Center, Milano
Silvia Stella Barbieri, Monzino Cardiology Center, Milano
Franco Bernini, Università degli Studi di Parma
Andrea Ridolfi, Department of Chemistry, University of Florence, Sesto Fiorentino
Roberta Fruttero, Università degli Studi di Torino
Paolo Bergese, Department of Molecolar and Translational Medicine, Università di Brescia

Selezione pubblicazioni

LIPA gene mutations affect the composition of lipoproteins: Enrichment in ACAT-derived cholesteryl esters.
Arnaboldi L, Ossoli A, Giorgio E, Pisciotta L, Lucchi T, Grigore L, Pavanello C, Granata A, Pasta A, Arosio B, Azzolino D, Baragetti A, Castelnuovo S, Corsini A, Catapano AL, Calabresi L, Gomaraschi M.
Atherosclerosis. 2020 Jan 31;297:8-15.

BDNF Val66Met polymorphism affects macrophage polarization after myocardial infarction.
L. Sandrini, L. Castiglioni, P. Amadio, J.P. Werba, S. Eligini, S. Fiorelli, M. Zarà, S. Castiglioni, S. Bellosta, F.S. Lee, L. Sironi, E. Tremoli, S.S. Barbieri.
Cells 2020, 9, 1084

Treatment of dyslipidemia in kidney transplantation.
Ponticelli C, Arnaboldi L, Moroni G, Corsini A.
Expert Opin Drug Saf. 2020 Mar 2:1-11.

PCSK9 deficiency reduces insulin secretion and promotes glucose intolerance: the role of the low-density lipoprotein receptor.
Da Dalt L, Ruscica M, Bonacina F, Balzarotti G, Dhyani A, Di Cairano E, Baragetti A, Arnaboldi L, De Metrio S, Pellegatta F, Grigore L, Botta M, Macchi C, Uboldi P, Perego C, Catapano AL, Norata GD.
Eur Heart J. 2019 Jan 21;40(4):357-368.

Statin drug interactions and related adverse reactions: an update.
Bellosta S, Corsini A.
Expert Opin Drug Saf. 2018, 17(1):25-37.

Torna ad inizio pagina