Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Team del Laboratorio di Farmacologia della Neurodegenerazione  

drssa mellone

 

Manuela Mellone

E-mail: manuela.mellone@unimi.it   

Telefono: 02/50318265

Manuela Mellone è un’assegnista di ricerca presso il DISFEB. Dal 2007 al 2011 ha svolto il dottorato di ricerca presso il Dip. di Neuroscienze Cliniche, Università di Cambridge (UK), sviluppando un nuovo modello in vitro di tauopatie. Attualmente la sua ricerca è volta allo studio della sinapsi glutammatergica, ed in particolare del recettore NMDA, per lo sviluppo di approcci farmacologici innovativi per la malattia di Parkinson e le discinesie indotte da levodopa.

 

drssa Pelucchi

 

Silvia Pelucchi

E-mail: silvia.pelucchi@guest.unimi.it

Telefono 02/50318265

Laureata in Farmacia nel 2011, ha ottenuto il dottorato nel 2017 in Scienze Farmacologiche Cliniche e Sperimentali presso l’Università degli Studi di Milano. Da novembre 2017 è titolare di un assegno di ricerca finanziato da AIRALZH. Attualmente è impegnata in un progetto che ha come obiettivi la caratterizzazione del ruolo della proteina CAP2 (Adenylate Cyclase-associated Protein 2) in sinapsi e del suo possibile coinvolgimento nella malattia di Alzheimer.


drssa D'Andrea

 

Laura D’Andrea

Telefono: 02 50318265

Laura D’Andrea ha conseguito il dottorato di ricerca in Biotecnologie applicate e medicina traslazionale presso l’Università di Roma Tor Vergata nel 2018. Attualmente è assegnista di ricerca presso il DISFEB e si occupa di studiare il contributo di messaggeri sinaptonucleari a patologie del neurosviluppo, come la sindrome dell’X Fragile.

 

drssa Vandermeulen

 

Lina Vandermeulen

E-mail: lina.vandermeulen@unimi.it

Telefono: 0250318265 

My project focusses on unraveling the early stages of Alzheimer’s disease (AD) and to understand the role of CAP2 as the link between spine dysmorphogenesis and the amyloid cascade. ADAM10 is responsible for the α-secretase cleavage of APP, that prevents Aβ generation in AD. We recently identified an actin-binding protein named CAP2 as a novel protein binding partner of ADAM10. CAP2 is implicated in actin cytoskeleton remodelling and vesicle trafficking, and microarray analysis of AD patient hippocampi, revealed a decrease of CAP2, which makes it a promising target to investigate.

 

dott Carrano

Nicolò Carrano

E-mail: nicolo.carrano@unimi.it

Telefono 02/50318265 

Nicolò Carrano è un dottorando presso il DISFEB. Laureato in Biotecnologie Mediche e Medicina molecolare, nel 2016 ha iniziato il dottorato nel laboratorio della professoressa Monica Di Luca e del professor Fabrizio Gardoni. Il suo progetto di ricerca riguarda lo studio del ruolo del messaggero sinaptonucleare RNF10 nella plasticità sinaptica e nello sviluppo neuronale, in particolare nel periodo critico per la sinaptogenesi.

 

drssa E. Ferrari

 

 

Elena Ferrari

E-mail: elena.ferrari2@unimi.it

Telefono: 0250318265

Elena Ferrari è una dottoranda presso il Disfeb da ottobre 2018 sotto la supervisione del prof. Fabrizio Gardoni. Il suo progetto è principalmente volto ad indagare il ruolo delle proteine rabphilin3a e alfa-sinucleina nella disfunzione sinaptica della malattia di Parkinson mediante differenti approcci sperimentali. In particolare, sta svolgendo parte della ricerca presso il laboratorio di Biofisica e biochimica computazionale coordinato dal Prof. Ivano Eberini.

 

 

dr L. Franchini

 

Luca Franchini

E-mail: Luca.franchini@unimi.it

Telefono: 02 50318265

Luca Franchini è laureato in Farmacia e da Ottobre 2017 dottorando del XXXIII° ciclo in “Scienze Farmacologiche Sperimentali e Cliniche” presso il DISFEB. Sotto la supervisione di Monica Di Luca e Fabrizio Gardoni, si occupa di investigare la modulazione e il ruolo fisiologico del complesso postsinaptico Rabphilin3A-NMDAR durante eventi di plasticità sinaptica ippocampale legate alla sfera cognitiva. 

Torna ad inizio pagina