Laboratorio di Farmacologia delle Dislipidemie e dell’Aterosclerosi
Obiettivi della ricerca
L’obiettivo primario delle ricerche del nostro laboratorio è la comprensione della fisiopatologia delle lipoproteine umane e del meccanismo d’azione di farmaci ipolipemizzanti e antiaterosclerotici. In particolare:
- caratterizzazione genetica, biochimica e clinica in soggetti portatori di malattie genetiche del metabolismo lipidico
- ruolo dell’enzima lecitina:colesterolo aciltransferasi nel metabolismo lipidico/lipoproteico e in condizioni patologiche quali la sindrome coronarica acuta e l’insufficienza renale
- valutazione dell’attività antitumorale della HDL nel tumore prostatico.
- studio dell’efficacia e meccanismo d’azione di terapie ipolipemizzanti e anti-aterosclerotiche nel paziente dislipidemico
- studio degli effetti di nuovi trattamenti dietetici o farmacologici nello sviluppo e regressione dell’aterosclerosi, in vivo,mediante tecniche invasive e non invasive, ed ex-vivo, in istologia
- identificazione di nuovi bersagli molecolari per la terapia delle dislipidemie e dell’aterosclerosi mediante approcci trascrittomici, lipidomici e miRNomici
Metodologie utilizzate
- Separazione e caratterizzazione delle lipoproteine plasmatiche: ultracentrifugazione, cromatografia, elettroforesi (SDS-PAGE, IEF, elettroforesi bidimensionale), immunodosaggi.
- Colture cellulari: cellule endoteliali, monociti primari, cellule renali (tubulari, mesangiali, podociti), cardiomiociti, cellule prostatiche (tumorali, epiteliali), epatociti
- Biologia molecolare: sequenziamento genico, PCR, q-PCR, estrazione RNA da cellule e tessuti, Western blotting
- Modelli animali: generazione e caratterizzazione di topi geneticamente modificati nello studio delle dislipidemie e dell’aterosclerosi; induzione di aterosclerosi nel coniglio mediante danno elettrico perivascolare; analisi istologiche e molecolari
- Diagnosticain vivo: ultrasonografia intravascolare e risonanza magnetica nel coniglio e nel topo; quantificazione delle lesioni aterosclerotiche
Collaborazioni
- Dr. Alan Remaley, NIH, Bethesda, USA
- Prof. Erik SG Stroes, University of Amsterdam, The Netherlands
- Prof. Dagmar Kratky, University of Graz, Austria
- Prof. Paolo Parini, Karolinska University Hospital, Stockholm, Sweden
- Dr. Philippe Gérard, INRA, Micalis Institute, Jouy-en-Josas, France
- Dr. Marcus Kleber, Heidelberg University, Mannheim, Germany
- Dr. Reijo Laaksonen, University of Tampere, Tampere, Finland
- Prof. Marcello Arca, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
- Prof. Franco Bernini//Dr.ssa Francesca Zimetti - Università degli Studi di Parma
- Prof. Lucio Tremolizzo, Università degli Studi di Milano-Bicocca
- Prof. Eugenio Scanziani, Università degli Studi di Milano
Pubblicazioni selezionate
- Ossoli A, Simonelli S, Varrenti M, Morici N, Oliva F, Stucchi M, Gomaraschi M, Strazzella A, Arnaboldi L, Thomas MJ, Sorci-Thomas MG, Corsini A, Veglia F, Franceschini G, Karathanasis SK, Calabresi L. Recombinant LCAT (Lecithin:Cholesterol Acyltransferase) Rescues Defective HDL (High-Density Lipoprotein)-Mediated Endothelial Protection in Acute Coronary Syndrome. Arterioscler Thromb Vasc Biol. 2019 Mar 21:ATVBAHA118311987.
- Manzini S, Busnelli M, Parolini C, Minoli L, Ossoli A, Brambilla E, Simonelli S, Lekka E, Persidis A, Scanziani E, Chiesa G. Topiramate protects apoE-deficient mice from kidney damage without affecting plasma lipids. Pharmacol Res. 2019 Mar;141:189-200.
- Ruscica M, Botta M, Ferri N, Giorgio E, Macchi C, Franceschini G, Magni P, Calabresi L, Gomaraschi M. High Density Lipoproteins Inhibit Oxidative Stress-Induced Prostate Cancer Cell Proliferation. Sci Rep. 2018 Feb 2;8(1):2236.
- D'Erasmo L, Minicocci I, Nicolucci A, Pintus P, Roeters Van Lennep JE, Masana L, Mata P, Sánchez-Hernández RM, Prieto-Matos P, Real JT, Ascaso JF, Lafuente EE, Pocovi M, Fuentes FJ, Muntoni S, Bertolini S, Sirtori C, Calabresi L, Pavanello C, Averna M, Cefalu AB, Noto D, Pacifico AA, Pes GM, Harada-Shiba M, Manzato E, Zambon S, Zambon A, Vogt A, Scardapane M, Sjouke B, Fellin R, Arca M. Autosomal Recessive Hypercholesterolemia: Long-Term Cardiovascular Outcomes. J Am Coll Cardiol. 2018 Jan 23;71(3):279-288.
- Busnelli M, Manzini S, Hilvo M, Parolini C, Ganzetti GS, Dellera F, Ekroos K, Jänis M, Escalante-Alcalde D, Sirtori CR, Laaksonen R, Chiesa G. Liver-specific deletion of the Plpp3 gene alters plasma lipid composition and worsens atherosclerosis in apoE-/- mice. Sci Rep. 2017 Mar 14;7:44503.