Team del Laboratorio di Farmacologia delle Dislipidemie e dell’Aterosclerosi
|
Marco Busnelli E-mail: marco.busnelli@unimi.it Telefono 0250318328 Biotecnologo medico, dottorato in medicina molecolare e traslazionale e specializzazione in farmacologia medica. Mi occupo dello sviluppo e caratterizzazione di modelli sperimentali di patologia, principalmente in ambito cardiovascolare. Attualmente, il mio interesse si focalizza sull’impatto del microbiota intestinale nella fisiopatologia dell’ospite, con particolare attenzione al metabolismo delle lipoproteine e allo sviluppo di aterosclerosi. |
|
Alice Ossoli E-mail: alice.ossoli@unimi.it Telefono 0250319913 Alice Ossoli è una assegnista di ricerca presso il DISFEB dal 2015. Nel 2014 ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze Farmacologiche presso l’Università degli Studi di Milano, parte dell’attività è stata svolta presso il Lipoprotein Metabolism Lab del NIH diretto dal Dr. Remaley. Le principali attività di ricerca comprendono lo studio delle proprietà anti-aterogene e cardioprotettive delle HDL e lo studio della malattia renale indotta da alterazioni lipoproteiche nel deficit di LCAT. |
|
Chiara Pavanello E-mail: chiara.pavanello@unimi.it Telefono 0250319910 Chiara Pavanello è assegnista presso il DISFEB dove si occupa di malattie rare del metabolismo lipidico. Dal 2015 al 2018 ha condotto gli studi di dottorato presso il Centro E. Grossi Paoletti, sotto la supervisione della Prof.ssa Calabresi, con una ricerca sull’aterosclerosi nel deficit genetico di LCAT. Parte del progetto di dottorato è stato svolto presso l’University Medical Center di Amsterdam, sotto la supervisione del Prof. Stroes, dove ha studiato l’aspetto immunitario dei deficit genetici di HDL. |
|
Sara Simonelli E-mail: sara.simonelli@unimi.it Telefono 0250319913 Sara Simonelli è assegnista presso il DISFEB dal 2012. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Morfobiologia applicata e citometabolismo dei farmaci presso l’Università degli Studi di Bari. La sua principale attività di ricerca è volta alla valutazione di molecole in grado di modulare l’enzima LCAT, con lo scopo di identificare nuovi farmaci per la prevenzione e il trattamento delle malattie cardiovascolari di natura aterosclerotica. |
|
Eleonora Giorgio E-mail: eleonora.giorgio@unimi.it Telefono 0250319905 Eleonora Giorgio è una dottoranda presso il Centro Enrica Grossi Paoletti del DiSFeB. Dopo la laurea magistrale in Biotecnologie del Farmaco, è stata borsista presso il Centro Enrica Grossi Paoletti, dove ora sta svolgendo il suo dottorato di ricerca sotto la supervisione della dottoressa Monica Gomaraschi. La sua ricerca riguarda lo studio del ruolo antitumorale delle HDL in modelli di tumore prostatico.
|
|
Arianna Strazzella E-mail: arianna.strazzella@unimi.it Telefono 0250319913 Arianna Strazzella è una dottoranda presso il DISFEB. Ha svolto la tesi sperimentale al Centro E. Grossi Paoletti, sotto la supervisione della professoressa Calabresi. Ha proseguito il suo percorso nel medesimo laboratorio con il dottorato. Le sue ricerche sono incentrate principalmente sullo studio della malattia renale indotta da alterazioni lipopoproteiche nel deficit di LCAT e sullo studio delle proprietà anti-aterogene e cardioprotettive delle HDL. |
|
Alice Colombo E-mail: alice.colombo@unimi.it Telefono 0250318328 Alice Colombo ha conseguito la laurea in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica presso l'Università degli studi di Milano. Ha acquisito competenze nella manipolazione di modelli murini (somministrazioni i.p. e s.c.; valutazioni mediante test comportamentali) e nello svolgimento di saggi saggi proteici e tecniche di biologia molecolare (estrazione, RT-qPCR). |
|
Alessandra D'Agostina E-mail: segreteria.cegp@unimi.it Telefono 0250319909 Alessandra D’Agostina collabora all’attività di ricerca del Centro E. Grossi Paoletti. Si occupa della caratterizzazione delle lipoproteine plasmatiche dei pazienti infartuati mediante tecniche cromatografiche. |