Laboratorio di Fisiopatologia Endocrina
Obiettivi della ricerca
Due sono i fili conduttori delle nostre ricerche:
1- lo studio degli steroidi e dei loro recettori in condizioni fisiopatologiche, sia nell’uomo, sia nell’animale sperimentale: a partire dal controllo della differenziazione dimorfica del cervello in epoca embrionale, l’interesse del nostro gruppo si è via via spostato sugli effetti distruttori di alcuni inquinanti ambientali, quali i bifenili policlorurati (PCB) e il bisfenolo A (BPA), sulla differenziazione del cervello e sulle sue funzioni.
2- l’individuazione dei meccanismi con cui un concentrato piastrinico umano, il plasma arricchito in piastrine (PRP) e stimoli esogeni, quali i campi elettromagnetici (CEM) esercitano azioni trofiche, pro-proliferative e di stimolo della migrazione in tessuti e cellule coinvolte nei processi rigenerativi/riparativi.
La nostra ricerca si occupa quindi di:
- valutare l’effetto del BPA, il suo meccanismo d’azione e gli effetti epigenetici, su organi e tessuti coinvolti nel controllo del processo riproduttivo durante la gravidanza (PRIN 2015 - coordinatore Prof.ssa Ricci, Siena).
- valutare il possibile utilizzo di gel piastrinici e di campi elettromagnetici ad alta e bassa intensità, da soli o in combinazione, per facilitare i processi rigenerativi tissutali alterati da un’esposizione a ridotto carico gravitazionale quale quello presente sulla Stazione Spaziale Internazionale - ISS (Progetto “SUTURE”, ASI-2018).
Metodologie utilizzate
Nel laboratorio sono correntemente in uso le seguenti metodiche di biologia cellulare e molecolare:
- Colture cellulari, trasfezioni transienti, saggi di proliferazione (MTT, conta cellulare), saggi di attività trascrizionale mediante attività luciferasica, tecniche di immunofluorescenza, saggi di migrazione in camera di Boyden o mediante scratch assay, dosaggi immunologici.
- Trasformazione batterica, amplificazione e taglio di plasmidi, RT-PCR qualitativa, Real time PCR (chimica TaQMan e SyBR Green), Western blotting in fluorescenza, analisi del grado di metilazione globale del DNA mediante kit Elisa, Methylation specific PCR.
- Si usano inoltre i seguenti pacchetti software specifici per il disegno di primer (Primer3 o Primer blast), per analisi statistiche (SPSS) e per l’analisi di sequenze geniche (Genomatix).
Collaborazioni
- Dott.ssa Monica Monici, Responsabile Scientifico Laboratorio Congiunto ASAcampus, Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche, Università di Firenze
- Prof.ssa Angela Maria Rizzo, Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, Università di Milano
- Prof.ssa Luana Ricci Paulesu, Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Siena
- Prof.ssa Simona Bertoli, ICANS - Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l'Ambiente, Università di Milano
- Prof. Maurizio Mandalà, Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra, Università della Calabria
- Prof.ssa Valentina Pallottini, Dipartimento di Scienze – Università Roma3
Selezione pubblicazioni
- Strollo F, Macchi C, Eberini I, Masini MA, Botta M, Vassilieva G, Nichiporuk I, Monici M, Santucci D, Celotti F, Magni P, Ruscica M. Body composition and metabolic changes during a 520-day mission simulation to Mars. J Endocrinol Invest. 2018 Nov;41(11):1267-1273. doi: 10.1007/s40618-018-0861-9. Epub 2018 Mar 12
- Cialdai F, Vignali L, Morbidelli L, Colciago A, Celotti F, Santi A, Caselli A, Cirri P, Monici M. Modeled Microgravity Affects Fibroblast Functions Related to Wound Healing. Microgravity Science and Technology 2017 Volume: 29 (1-2): 121-132
- Colciago A, Melfi S, Giannotti G, Bonalume V, Ballabio M, Caffino L, Fumagalli F, Magnaghi V. Tumor suppressor Nf2/merlin drives Schwann cell changes following electromagnetic field exposure through Hippo-dependent mechanisms. Cell Death Discov. 2015 Sep 7;1:15021. doi: 10.1038/cddiscovery.2015.21. eCollection 2015
- Casati L, Celotti F, Negri-Cesi P, Sacchi MC, Castano P, Colciago A. Platelet derived growth factor (PDGF) contained in Platelet Rich Plasma (PRP) stimulates migration of osteoblasts by reorganizing actin cytoskeleton. Cell Adh Migr. 2014;8(6):595-602. doi: 10.4161/19336918.2014.972785
- Colciago A, Casati L, Mornati O, Vergoni AV, Santagostino A, Celotti F, Negri-Cesi P.: Chronic treatment with polychlorinated biphenyls (PCB) during pregnancy and lactation in the rat Part 2: Effects on reproductive parameters, on sex behavior, on memory retention and on hypothalamic expression of aromatase and 5alpha-reductases in the offspring. Toxicol Appl Pharmacol. 2009. Aug 15; 239(1):46-54.