Laboratorio di Neurofisiologia Endocrina
Obiettivi della ricerca
L’attività di ricerca del gruppo è nel campo delle neuroscienze, neuroendocrinologia, neurofisiologia e ingegneria tissutale.
Da oltre due decenni argomento principale è lo studio degli ormoni neuroattivi nel sistema nervoso centrale e periferico, con particolare interesse alla cross-regolazione fra i neuroni e le cellule gliali. Tali cellule, infatti, sono in grado di produrre fattori necessari ai processi fisiologici neuronali, fra i cui i neurotrasmettitori (come ad esempio il sistema GABAergico) e gli steroidi neuroattivi stessi. Grande interesse scientifico è stato posto al ruolo degli steroidi neuroattivi nei processi di neuroprotezione del sistema nervoso periferico, in modelli di neuropatia periferica (trauma, neuropatia diabetica, patologie demielinizzanti, ecc.).
In questo contesto, attualmente il gruppo si sta occupando delle seguenti linee di ricerca:
- studio del ruolo del sistema GABAergico e degli steroidi neuroattivi nei meccanismi del dolore periferico e nel controllo elettrofisiologico del nervo
- studio dei meccanismi molecolari alla base dell’attivazione del sistema GABAergico periferico nel controllo della mielinizzazione e della rigenerazione del nervo
- studio di nuovi biomateriali, cellule staminali mesenchimali e trattamenti farmacologici per la rigenerazione del nervo periferico
- studio degli effetti dei campi elettromagnetici sulla neuropatologia dei tumori dei nervi (schwannomatosi, schwannoma vestibolare, neurofibromatosi, ecc.)
Metodologie utilizzate
- Colture cellulari primarie del sistema nervoso (neuronali e gliali), isolate e in cocoltura, e tecniche di biologia cellulare (vitalità, proliferazione, migrazione, chemotassi, Elisa assay, ecc.)
- Colture di cellule staminali mesenchimali adulte
- Tecniche di biologia molecolare (qRT-PCR, western blot, immunoprecipitazione, gel shift assay, ecc.)
- Tecniche di immunofluorescenza e immunocitochimica; calcium imaging
- Microscopia ottica, confocale, elettronica; analisi morfologica e stereologica
- Tecniche di elettrofisiologia (compound action potential recording, potenziali evocati in vivo, ecc.)
- Analisi comportamentale (gait analysis, Von Frey test, ecc.)
Collaborazioni
- Prof. Ada Maria Tata (Professore di Biologia), Dip. di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin, Università degli Studi La Sapienza, Roma, Italia
- Prof. Richard Carr (Professore di Neurofisiologia) and Prof. Martin Schmelz (Professore di Neurofisiologia), Dip. Anestesiologia, Lab. Experimental Pain Research, Università di Heidelberg -Mannheim, Germania
- Prof. Peter Thomas (Professore di Endocrinologia ), Dip. of Marine Science and Integrative Biology, Università del Texas a Austin, USA
- Dr Adam Reid (Ricercatore di Neurochirurgia e Ortopedia), Università di Manchester, UK
- Prof. Lawrence Wrabetz (Professore di Neuroscienze), Hunter James Kelly Research Institute, School of Medicine and Biomedical Sciences, Università di Stato di New York a Buffalo, USA
- Prof. Bernhard Bettler (Professore di Fisiologia), Ist. Di Fisiologia, Dip di Biomedicina Università di Basilea, Svizzera
- Prof. Alexei Verkhratsky (Professore di Neurofisiologia), Faculty of Life Sciences, Università di Manchester, UK
- Dr. Sara Marinelli, CNR, Ist. di Biologia Cellulare e Neurobiologia, Roma, Italia
- Prof. Egle De Stefano (Professore di Fisiologia), Università degli Studi La Sapienza, Roma, Italia
Selezione pubblicazioni
- Magnaghi V., Cavarretta I., Galbiati M., Martini L., Melcangi R.C. Neuroactive steroids and peripheral myelin proteins. Brain Res. Rev., 37:360-371, 2001.
- Perego C, Cairano ES, Ballabio M, Magnaghi V. Neurosteroid allopregnanolone regulates EAAC1-mediated glutamate uptake and triggers actin changes in Schwann cells. J Cell Physiol., 227:1740-51, 2012.
- Faroni A, Castelnovo L.F., Procacci P, Caffino L., Fumagalli F., Melfi S., Gambarotta G., Bettler B., Wrabetz L., Magnaghi V. Deletion of GABA-B receptor in Schwann cells regulates Remak bundles and small nociceptive C-fibers. GLIA62:548-65, 2014.
- Melfi S, Colciago A, Giannotti G, Bonalume V, Caffino L, Fumagalli F, Magnaghi V. Stressing out the Hippo/YAP signaling pathway: toward a new role in Schwann cells. Cell Death Dis. 2015, 5;6:e1915. doi: 10.1038/cddis.2015.291.
- Gennari C.G.M., Cilurzo, F., Mitro N., Minghetti, P., Caruso D., Magnaghi V., In vitro and in vivo evaluation of silk fibroin functionalized with GABA and ALLO for Schwann cell and neuron survival. Regen Med. 2018, 13:141-157.