Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Laboratorio di Parassitologia e Immunologia  

Lab Prof Taramelli

 

Obiettivi della ricerca

Il laboratorio di Parassitologia e Immunologia è l’unico in Italia e tra i pochi in Europa che svolge ricerche per l’identificazione, il saggio e lo sviluppo iniziale di nuovi farmaci e l’individuazione di nuovi bersagli molecolari contro la Malaria e le Leishmaniosi, due parassitosi che globalmente contano più di 220 milioni di casi l’anno con frequenti co-infezioni e circa 500 mila morti. Dal 2020, ha iniziato anche ad occuparsi di farmaci contro SARS-COV-2.
Le linee di ricerca del Laboratorio sono così riassunte:

  • Identificazione e saggio di composti di sintesi o di origine naturale ad attività antimalarica contro stadi asessuati e sessuati di Plasmodium falciparum, ad attività anti Leishmania nello stadio amastigote e promastigote; messa a punto di saggi contro isolati di SARS-COV-2
  • Studi sul meccanismo d’azione, sulla tossicità cellulare o midollare (eritropoiesi, angiogenesi) e sul rischio di sviluppo di resistenza di potenziali nuovi farmaci
  • Studi sulle risposte immuni innate e sulla patogenesi delle forme gravi di Malaria e Leishmaniosi e delle co-infezioni: analisi del ruolo immunomodulante dei parassiti o loro prodotti sulla risposta macrofagica, studio della produzione di citochine o dell’attivazione di cellule endoteliali in modelli di angiogenesi in vitro. Lo scopo è di identificare nuovi bersagli molecolari per nuovi farmaci o nuove immunoterapie combinate e aggiuntive ai farmaci esistenti.


Metodologie utilizzate

Nel Laboratorio di Parassitologia e Immunologia sono coltivati di ceppi wild type e transgenici di P. falciparum in diversi stadi, specie di Leishmania (L. infantum, L. tropica) normali e transgeniche, nonché dal 2020 isolati di SARS-COV-2. Sono in uso saggi di chemiosensibilità spettrofotometrici, fluorimetrici o luminometrici con piattaforma MTS o robotizzata (Tecan Evo75). Si utilizzano cellule umane, murine, normali o tumorali per saggi di citotossicità, immunostimolazione e angiogenesi. Sono disponibili saggi ELISA; citofluorimetria, microscopia a fluorescenza, tecniche biochimiche e molecolari: estrazione proteine, lipidi, DNA, RNA; Gel elettroforesi; Real time quantitative PCR, Western Blot. Sono inoltre accessibili le piattaforme tecnologiche di Ateneo.


Collaborazioni

Il laboratorio è di per se un network, in quanto comprende ricercatori di UNIMI ora confluiti in diversi Dipartimenti: la Prof.ssa Nicoletta Basilico (nicoletta.basilico@unimi.it), dopo aver contribuito al laboratorio di Malariologia, dirige ora il Laboratorio sulle Leishmaniosi, presso il DiSBiOC, insieme alla Dr.ssa Sarah D’Alessandro (sarah.dalessandro@unimi.it); la Prof.ssa Silvia Parapini (silvia.parapini@unimi.it) del Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute. La collaborazione con il Laboratorio di Virologia dei Proff. Pasquale Ferrante e Serena Delbue del DISBIOC si è rafforzata nel 2020 con l’inizio della pandemia da SARS-COV-2. Inoltre, sono intensi i rapporti con ricercatori della Facoltà di Scienze del Farmaco e di dipartimenti dell’Ateneo.

In Italia il Laboratorio collabora con le dieci Università e l’Istituto Superiore di Sanità che aderiscono all’Italian Malaria Network (Centro Interuniversitario di Ricerche sulla Malaria), di cui la Prof.ssa Taramelli è Direttore. All’estero, le collaborazioni includono WHO, Medicine for Malaria Venture (www.mmv.org), la Fondazione Bill & Melinda Gates, reti europee (COST Actions, FP6, FP7), laboratori in Asia (Macau, Bangkok) e progetti di cooperazione internazionale, finanziati dal MAECI in Burkina Faso e Sud Africa.

Selezione pubblicazioni

  1. Saresella M, Basilico N, Marventano I, Perego F, La Rosa F, Piancone F, Taramelli D, Banks H, Clerici M. Leishmania infantum infection reduces the amyloid β42-stimulated NLRP3 inflammasome activation. Brain Behav Immun. 2020 Apr 23:S0889-1591(20)30213-0.
  2. D'Alessandro S, Corbett Y, Parapini S, Perego F, Cavicchini L, Signorini L, Delbue S, Perego C, Ferrante P, Taramelli D, Basilico N. Malaria pigment accelerates MTT - formazan exocytosis in human endothelial cells. Parasitology. 2019, 146:(3) 399-406 doi: 10.
  3. Scaccabarozzi D, Deroost K, Corbett Y, Lays N, Corsetto P, Salè FO, Van den Steen PE, Taramelli D. - Differential induction of malaria liver pathology in mice infected with Plasmodium chabaudi AS or Plasmodium berghei NK65- Malar J. 2018 9;17:18.
  4. Corbett Y, D'Alessandro S, Parapini S, Scaccabarozzi D, Kalantari P, Zava S, Giavarini F, Caruso D, Colombo I, Egan TJ, Basilico N. Interplay between Plasmodium falciparum haemozoin and L-arginine: implication for nitric oxide production. Malar J. 2018 Dec 6;17(1):456. doi: 10.1186/s12936-018-2602-0. PubMedPMID: 30522493; PubMed Central PMCID: PMC6282336.
  5. Basilico N, Parapini S, Sparatore A, Romeo S, Misiano P, Vivas L, Yardley V, Croft SL, Habluetzel A, Lucantoni L, Renia L, Russell B, Suwanarusk R, Nosten F, Dondio G, Bigogno C, Jabes D, Taramelli D. -In Vivo and In Vitro Activities and ADME-Tox Profile of a Quinolizidine-Modified 4-Aminoquinoline: A Potent Anti-P. falciparum and Anti-P. vivax Blood-StageAntimalarial -Molecules.2017;22(12).pii:E2102.

 

Torna ad inizio pagina