Laboratorio di Patologia Clinica
Obiettivi della ricerca
1. Ruolo delle adipochine e altri segnali biologici nella fisiopatologia delle malattie cardio-metaboliche
Una serie di studi condotti sia in vitro, sia nell’uomo, ha lo scopo di valutare il ruolo regolatorio e patogenetico della leptina e di altre molecole ad essa connesse, quali adiponectina e ghrelina, e di altri nuovi segnali (PCSK9, miochine e epatochine) nell’ambito dell’obesità e di altre condizioni patologiche correlate, quali l’aterosclerosi, la steatosi epatica e la sindrome metabolica.
2. Modulazione di biomarcatori cardio-metabolici: ruolo della nutrizione e della nutraceutica
Una serie di studi è rivolta alla valutazione di biomarcatori clinici e sperimentali (adipochine, citochine proinfiammatorie, biomarcatori dell’aterosclerosi -PCSK9, steroli vegetali-) di rischio cardiovascolare e metabolico, correlato alla resistenza all’insulina, sia nell’ambito di studi epidemiologici, sia nel contesto di studi di intervento su piccole coorti, per valutare l’effetto di prodotti nutrizionali e di nutraceutici. Tali studi hanno lo scopo di caratterizzare meglio lo specifico ruolo fisiopatologico di alcuni biomarcatori sperimentali nella progressione delle malattie cardiometaboliche.
Metodologie utilizzate
Nel laboratorio sono operative tecniche di biologia cellulare e molecolare, di biochimica e di analisi morfologica, nell’ambito di studi in vitro.
La valutazione di parametri ormonali e infiammatori plasmatici viene svolta mediante dosaggi immunometrici (ELISA) e biochimici.
Il laboratorio ha competenza nella gestione di studi clinici ed epidemiologici in ambito nutrizionale, nutraceutico, farmacologico e cardiometabolico.
Collaborazioni
Prof. AL Catapano/Prof. GD Norata (UNIMI, Milano)
Prof. M. Dell’Agli (UNIMI, Milano)
Prof. L. Calabresi (UNIMI, Milano)
Prof. M. Daglia (UNIPV, Pavia)
Dr. B. Bonanni (IEO, Milano)
Dr. R. Volpe (CNR, Roma)
Selezione pubblicazioni
1. Macchi C, Steffani L, Oleari R, Lettieri A, Valenti L, Dongiovanni P, Romero-Ruiz A, Tena-Sempere M, Cariboni A, Magni P, Ruscica M. Iron overload induces hypogonadotropic hypogonadism in male mice via extrahypothalamic mechanisms. Mol Cell Endocrinol. 2017 Oct 15;454:135-145. (P. Magni: corresponding author)
2. Pavanello C, Lammi C, Ruscica M, Bosisio R, Mombelli G, Zanoni C, Calabresi L, Sirtori CR, Magni P, Arnoldi A. Effects of a lupin protein concentrate on lipids, blood pressure and insulin resistance in moderately dyslipidaemic patients: a randomised controlled trial. Journal of Functional Foods 37:8-15, October 2017. (P. Magni: corresponding author)
3. Ruscica M, Botta M, Ferri N, Giorgio E, Macchi C, Franceschini G, Magni P, Calabresi L, Gomaraschi M. High Density Lipoproteins Inhibit Oxidative Stress-Induced Prostate Cancer Cell Proliferation. Sci Rep. 2018 Feb 2;8(1):2236. doi: 10.1038/s41598-018-19568-8. (P. Magni: corresponding author)
4. Ruscica M, Pavanello C, Gandini S, Gomaraschi M, Vitali C, Macchi C, Morlotti B, Aiello G, Bosisio R, Calabresi L, Arnoldi A, Sirtori CR, Magni P. Effect of soy on metabolic syndrome and cardiovascular risk factors: a randomized controlled trial. Eur J Nutr. 2018 Mar;57(2):499-511.
5. Ruscica M, Pavanello C, Gandini S, Macchi C, Botta M, Dall'Orto D, Del Puppo M, Bertolotti M, Bosisio R, Mombelli G, Sirtori CR, Calabresi L, Magni P. Nutraceutical approach to moderate cardiovascular risk with a combination containing the probiotic Bifidobacterium longum BB536 and red yeast rice extract - a randomized, double-blind, placebo-controlled study. Nutr J. 2019 Feb 22;18(1):13.