Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Team del Laboratorio “Giovanni Galli” di Biochimica e Biologia Molecolare del Metabolismo-Spettrometria di Massa  

dr Audano

 

Matteo Audano

E-mail: matteo.audano@unimi.it

Telefono 02/50318344

La mia attività di ricerca è incentrata principalmente su due progetti: il primo si focalizza sulla caratterizzazione di nuovi regolatori del metabolismo energetico nel tessuto muscolare scheletrico e nel tessuto adiposo. Il secondo riguarda l’investigazione dei meccanismi molecolari, specificamente appartenenti al metabolismo energetico, alla base del differenziamento neuronale.

 

drssa Pedretti

 


Silvia Pedretti

E-mail: Silvia.pedretti@unimi.it

Telefono 02/50318344

Silvia Pedretti èuna dottoranda in Scienze Biochimiche presso il DiSFeB. Dal 2015 lavora nel laboratorio G. Galli sotto la supervisione del Prof. Nico Mitro. La sua ricercaèvolta allo studio di un nuovo regolatore mitocondriale. Lo scopo principale ècomprendere il ruolo di questa proteina nel metabolismo energetico del muscolo scheletrico e del tessuto adiposo. Inoltre, sta investigando i meccanismi molecolari che condizionano il differenziamento neuronale.

 

 drssa Peri

Carolina Peri

E-mail: carolina.peri@unimi.it

Telefono 02/50318345

Carolina Peri è una dottoranda in Scienze Biochimiche presso il DiSFeB.
Dopo un anno di ricerca incentrato sulla validazione di modelli murini umanizzati per lo studio di marcatori epigenetici  in malattie metaboliche, è attualmente impegnata nello studio di epigenetica e metabolismo nel tessuto adiposo. Particolare attenzione è rivolta a modificatori epigenetici quali HDAC3 (Istone Deacetilasi 3) e ai relativi meccanismi molecolari coinvolti in obesità e diabete di tipo 2.

 

 drssa Lara Coppi

Lara Coppi

E-mail: lara.coppi@unimi.it

Telefono 02/50318345

Lara Coppi è titolare di una borsa di studio per giovani laureati presso il DiSFeB.
Da marzo 2019 è entrata a far parte del Laboratorio "Giovanni Galli" come studentessa con un tirocinio focalizzato sulle differenze di genere nel metabolismo del tessuto adiposo. Attualmente, si occupa di studiare i meccanismi molecolari che caratterizzano il tessuto adiposo sottoposto ad ablazione di Hdac3 (Istone deacetilasi 3) e la sua interazione con il sistema immunitario. Il progetto di ricerca prevede l’utilizzo di strumenti bioinformatici per l’analisi di dati raccolti con tecniche omiche.


 

 

drssa Simona Ligorio

 

Simona Ligorio

E-mail: simona.ligorio@unimi.it

Telefono 02/50318344

Simona Ligorio è titolare di una borsa di studio per giovani promettenti laureati presso il DiSFeB. Nel marzo 2019 inizia il progetto di tesi magistrale presso il “Laboratorio Giovanni Galli”. Il suo progetto di tesi si propone di spiegare il coinvolgimento del metabolismo nel programma di differenziamento da neuroblasti a neuroni.
Attualmente studia il ruolo del nuovo regolatore mitocondriale Zc3h10 sul programma di differenziamento adipocitario.

Torna ad inizio pagina